• Brainsinitaly © è un prodotto ONEFRAME

" The place where Italian science talks to the world "

GUT BACTERIA FOR THE BRAIN

lactobacilli protect the brain from inflammation and oxidative stress

Lattobacilli per il cervello

I lattobacilli proteggono il cervello d ainfiammazione e stress ossidativo

Il microbiota intestinale e prodotti derivati dal metabolismo intestinale possono essere la chiave di svolta per chiarire l’ origine di alcune patologie cerebraliI ricercatori hanno esplorato come i metaboliti (sostanze prodotte) dei lattobacilli influenzano l’infiammazione e lo stress ossidativo nelle cellule della microglia umana, che sono una parte del sistema nervoso centrale e svolgono un ruolo importante nelle malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla, l’Alzheimer e il Parkinson. I ricercatori hanno osservato che queste sostanze, rilasciate dai lattobacilli, agiscono su specifiche vie di segnalazione cellulari, in particolare la via NRF2-SOD1. Questa via è coinvolta nel contrastare lo stress ossidativo e l’infiammazione, due fattori che contribuiscono a danni alle cellule cerebrali. I risultati suggeriscono che i lattobacilli potrebbero avere un effetto protettivo contro le malattie neurodegenerative, regolando questi processi. Gli Autori dimostrano che i lattobacilli potrebbero aiutare a proteggere il cervello attraverso meccanismi che riducono l’infiammazione e quindi la produzione di mediatori dell’infiammazione come il TNFα e lo stress ossidativo attraverso l’aumento delle attività di proteine, come la superossido dismutasi, responsabili della difesa dell’organismo contro lo stress ossidativo nelle cellule della microglia.Questo studio evidenzia come la comunicazione bidirezionale tra intestino e cervello abbia un impatto notevole sulla salute dei due organi sia per contrastare eventi dannosi, come quelli legati ai fattori ambientali e patologici, che per migliorare la salute del nostro organismo.

    Università degli studi di Bari Aldo Moro Reference completa:
    Cell Mol Neurobiol. 2024 Sep 17;44:60


    Autore del post: Mariagiovanna Di Chiano, PhD , Università degli Studi di Bari Aldo Moro

    Istituto di appartenenza: Università degli studi di Bari Aldo Moro

    Ruolo: Primo autore

    Doi originale: 10.1007/s10571-024-01494-1

    Link diretto alla fonte: https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11408562/

    Articolo Divulgativo in Inglese:
    Can the gut microbiota and products derived from intestinal metabolism be the key to understanding a range of brain pathological mechanisms? Yes, indeed! Researchers have explored how the metabolites (substances produced) of lactobacilli influence inflammation and oxidative stress in human microglial cells, which are part of the central nervous system and play an important role in neurodegenerative diseases such as multiple sclerosis, Alzheimer's, and Parkinson's disease. The researchers observed that these substances, released by the lactobacilli, act on specific cellular signaling pathways, particularly the NRF2-SOD1 pathway. This pathway is involved in counteracting oxidative stress and inflammation, two factors that contribute to brain cell damage. The results suggest that lactobacilli may have a protective effect against neurodegenerative diseases by regulating these processes. The authors demonstrate that lactobacilli could help protect the brain through mechanisms that reduce inflammation and thus the production of inflammatory mediators like TNFα, as well as oxidative stress through the increased activity of proteins like superoxide dismutase, which are responsible for defending the body against oxidative stress in microglial cells. This study highlights how the bidirectional communication between the gut and the brain has a significant impact on the health of both organs, helping to counter harmful events such as those related to environmental and pathological factors, as well as improving the overall health of our body.

    Email: Contatta l'autore in merito alla ricerca